Passa ai contenuti principali

Il dovere di informarsi e il diritto di conoscere.

 




Il rapporto di scambio delle informazioni tra cittadino e pubblica amministrazione.


Oggi le chiamiamo fake news, un tempo era semplicemente la “Propaganda”, e chi veicola le informazioni, altra cosa sono le notizie, spesso confonde le acque e le colora a suo piacimento.
Le informazioni sono un diritto e dovere del cittadino e della PA, diritto di conoscere e dovere di divulgare, ma non meno anche il dovere degli interessati di informarsi. Per far sì che ognuno informi e senza colorare le informazioni attraverso giudizi, opinioni e considerazioni, beh queste devono essere in bianco e nero, nude e crude.
Una informazione va recepita come un documento che stabilisce un dato di fatto, dal quale poi successivamente ognuno è libero di colorarlo a suo piacimento, ma la cosa più importante è che prima si legga la informazione di base, questa è la buona pratica di informare ed informarsi, mentre oggi ormai come un treno in corsa si parte dalla fine e solo se poi si è pignoli o non si è convinti si va alla ricerca dell’attendibilità e della verifica ufficiale di una informazione, e per questo semplice motivo che le fake news sono diventate all’ordine del giorno.
Ma succede principalmente per due motivi, e vediamo quali sono:
Il motivo principale è dovuto ai canali ufficiali delle Pubbliche amministrazioni e di tutti gli enti che si occupano del bene comune, dei cittadini. Questi canali ad oggi molti sono stati digitalizzati, ma spesso farraginosi e contorti, utilizzando un linguaggio troppo selettivo e poco comprensibile alla massa, che è variegata socialmente, culturalmente, e inoltre difficili da raggiungere perché spesso non vengono nemmeno pubblicizzati.
L’altra ragione è la mancanza di strumenti semplificati affinchè chiunque possa accedere facilmente a qualsiasi informazione che lo riguardano e soprattutto semplificato nel linguaggio, spesso questo linguaggio adottato, ad esempio una legge, una delibera, una ordinanza, è un linguaggio che non ti basta solo essere laureato ma lo devi essere nella specifica materia, perché spesso incomprensibile nella scrittura, nei termini tecnici. La narrazione di una informazione deve essere obbligatoria in tutte le informazioni che si danno, ma bisogna fare un ulteriore sforzo di semplificare, adottare un linguaggio sintetico e popolare, in parole povere “Il Digitale Popolare”. È vero, la legge non ammette ignoranza, ma in un mondo sempre più digitale dove il cittadino sente anche il diritto di auto-informarsi essa deve essere accessibile al linguaggio di tutti e non dei pochi, proprio per evitare che ci siano disinformazioni successive, male interpretazioni, perché le fake news nascono dal potere che oggi ha il cittadino, quello di essere liberamente a sua volta un divulgatore, spesso ignaro ed inconsapevole, e tra questi divulgatori ci sono quelli che hanno capacità di influenzare tante altre persone, nel bene e nel male, ed è proprio in questo passaggio che nascono, covano, i malintenzionati, ma anche gli ignari interpreti però di una loro colorata informazione, e quindi la velocità del web(pari alla velocità della luce) fa tutto il resto, perché le informazioni oggi, quelle che corrono sul web sono dotate di tanti accessori, colorate di grafica, di video, di titoli ad effetti, di contenuti pensati con strategia e psicologia pur di avere lettori, ma manca un elemento, il freno, non hanno freni, non le può fermare neanche chi le produce una volta lanciate, e tutto ciò sta confondendo la opinione pubblica nel giudizio. Capita spesso, per esempio in politica, di sentire il partito esprimersi in un determinato modo su azioni amministrative, ma se poi vai a leggere con attenzione lo stesso documento depositato nelle commissioni di camera e senato, ti rendi conto che ci sono delle differenze, perché nel colorare la informazione, voluto o non voluto, si omettono o si aggiungono cose che nel documento, nella informazione di base non troviamo.
E allora forse sarebbe il caso che con l’occasione della “Digital Trasformation” si cominciasse a creare strumenti e lavorare alla semplificazione digitale.
Un esempio, ad oggi abbiamo servizi di messaggistica istantanea che consentono di accedere a canali tematici, quello meglio strutturato è “Telegram”, ciò non significa che sulla scia di quella piattaforma uno stato non possa mettere in rete un servizio di messaggistica simile ma dedicato solo ai canali tematici. Ad esempio, io vedo molto positivo i canali della PA su telegram, perché rendono l’accesso alle informazioni semplice ed immediato.
Perché un cittadino che ha l’informazione nuda e cruda riuscirà anche a riconoscere le fake news, ed è qui che troviamo “il freno” di cui vi parlavo prima, ma non solo, consentire al cittadino e alla PA di esercitare sia il diritto e il dovere, perché è tutto alla portata di mano e di facile comprensione.
Ma anche nel privato ognuno di noi potrebbe già adottare con i mezzi attuali un freno utilizzando gli RSS feed, cioè crearsi il proprio giornale con la scelta dei canali che ritiene attendibile e verificato, ma ad oggi questa è una pratica per pochissimi, non è una semplificazione digitale e di accesso a tutti.
Ma perché i social network hanno ormai miliardi di utenti? Eppure sono degli strumenti digitali, esattamente come lo sono quelli di scambio delle informazioni tra cittadino e PA.
La risposta è semplice, perché sono semplici, semplificati, con un linguaggio comprensivo a tutti, e alla fine altro non fanno che veicolare delle informazioni di ogni genere, private e di pubblico dominio, con una differenza, sono colorate, non verificate, e a loro volta diventano immediatamente “Virali”, producendo una distorsione che abbiamo avuto modo di vedere proprio durante questa pandemia covid19. E nella creazione, nella trasformazione digitale, nella semplificazione, una grossa mano potrebbe darcela il diamante delle tecnologie di tutti i secoli, l’intelligenza artificiale.

Giuseppe Pacenza

Commenti

Post popolari in questo blog

  Perché "Relazioni Sintetiche" ? Perché se prima allo specchio ci si specchiava ora con l'avvento del Digitale è diventato uno specchio magico, una porta d'ingresso verso un mondo dove tutto è possibile, dove puoi rimediare agli errori e permetterti di sognare, dove non ci sono regole e inibizioni, dove la timidezza non esiste, e dove puoi manipolare il tempo di una vita come ti pare e piace.  E più passiamo le ore, le giornate al di là di quella porta che capita di confondersi e portare nella vita reale quel "Avatar" che ci siamo creati. Insomma le Relazioni sociali, gli amori, il linguaggio stanno diventando sempre più sintetici e meno reali e tutto ciò scatena una reazione sensoriale che diventa una dipendenza dove rifugiarsi perché ogni qualvolta che si rientra nella vita reale diventa tutto più difficile, ti costa fatica, tempo. Realizzi ogni giorno che passa che fai sempre più fatica nel mondo reale e ti trovi spesso ad un bivio dove puoi decidere di ...

L'#Indignazione. | Le azioni di una società sono il frutto della sommatoria delle "Parole" | #UcrainaLibera

  L'#Indignazione. Le azioni di una società sono il frutto della sommatoria delle "Parole" Questo sentimento, questa emozione sociale, che non appartiene più a queste nuove generazioni. Sconosciuta a chi abbandona l'aula parlamentare, sconosciuta a chi pone sempre un "SE" o un "MA", e  a chi si lava le mani con uno slogan come" #NonInMioNome ", e tutto questo seduti sul divano guardando in diretta tv il massacro di una popolazione civile e democratica assistendo allo spettacolo di un esplicito #genocidio e commentando, filosofando, sciorinando fiumi di argomenti da tuttologi, il tutto come se fosse una partita alla Play Station, il tutto commisurato ed incentrato al proprio ed esclusivo interesse. Fa strano come gente che si dichiara di sinistra e poi nei fatti manifesta girando la testa dall'altro lato, perché questi sono gli stessi che si ritengono "Partigiani", quei Partigiani che nella seconda guerra mondiale furono moss...